Nell'epoca in cui viviamo, nella quale abbiamo a disposizione tantissimi contenuti multimediali, sia online via streaming che scaricabili attraverso le reti P2P, tra cui film, serie TV, video, foto, canzoni, album, playlist o podcast, è praticamente indispensabile poter contare su un centro multimediale o media center per gestire e organizzare in maniera più efficace tutti questi contenuti.
Il centro multimediale definitivo per i tuoi film e le tue serie TV.
E uno dei migliori programmi, al momento, per gestire tutti questi video e audio è il software open source Kodi, precedentemente noto come XBMC o Xbox Media Center, che si è appena aggiornato con una nuova versione stabile dal significativo nome di Krypton. Un aggiornamento che è già disponibile per tutte le piattaforme su cui si può installare questo media center, tra cui Windows, macOS, Linux, iOS, Android e Smart TV.
Le principali differenze rispetto a Kodi 17
Questa nuova versione di Kodi - XBMC, il cui nome è un omaggio alla Principessa Leila di Star Wars, la cui attrice protagonista, Carrie Fisher, è morta subito prima dell'inizio del suo sviluppo, presenta un sacco di novità rispetto a Krypton, come quelle che elenchiamo qui di seguito:
- È stata lanciata una versione specifica per sistemi a 64 bit e non è più offerto il supporto per Windows Vista.
- Migliorata l'esperienza per videogiochi con supporto per controller, emulatori e ROM, con una menzione speciale per la sua compatibilità con i giochi rétro.
- Cambiamenti importanti nell'interfaccia grafica dell'utente per TV in diretta e piattaforme PVR.
- Migliorati il controllo e la gestione di add-on binari quando è il momento di installarli o aggiornarli.
- Aggiunto il supporto DRM con cui si apre tutto un nuovo mondo di contenuti per Kodi.
- Migliorata la biblioteca musicale e la ricezione di radio e televisione online.
Come funziona Kodi TV?
La prima cosa da sapere è che, di default, questo programma multimediale non include alcun tipo di contenuto, dato che è l'utente stesso, mediante i suoi download, i file locali che ha sull'hard disk o i servizi di streaming che utilizza, ad aggiungere i video, la musica e le immagini all'interfaccia di Kodi.
Oltre ad aggiungere i suoi contenuti personali, l'utente può installare add-on e plugin di terzi, qualcosa di simile al funzionamento di Stremio, per ottenere contenuti disponibili pubblicamente in diversi siti Internet. Tra le funzioni e caratteristiche aggiuntive, possiamo citare:
- Sistema di tag dei file.
- Riproduzione di file audio e video con funzioni avanzate.
- Supporto per i principali formati video.
- Navigazione tra file.
- Download di copertine, metadati e sinossi.
- Library per programmi televisivi con possibilità di organizzarla a seconda di diversi criteri.
- Player con diverse viste delle immagini.
- Registrazione in diretta dalla televisione.
- Supporto per estensioni.
- Personalizzazione con skin.
- Possibilità di controllo da remoto.
Cos'è meglio? Kodi o XMBC?
Allora, questa domanda non ha molto senso, a questo punto. Kodi è l'evoluzione di XBMC che, come tale, non esiste più. Quindi, se ti stai domandando se scaricare uno o l'altro, è evidente che la risposta sarà Kodi, dato che qualsiasi installer di XBMC sarà completamente obsoleto e non ti offrirà tutti i vantaggi e le funzioni del miglior media center sul mercato.
Un'altra cosa molto diversa è chiedersi se sia meglio di Plex, suo grande rivale in questo momento e altro scorporamento di Xbox Media Center. E, come sempre, la risposta dipende dall'uso che desideri fare dell'uno o dell'altro sistema. Prima di tutto, la grande differenza tra i due programmi, che può influire sulla tua decisione, è che Plex è un sistema client-server con un database centralizzato nel Plex Media Server, mentre Kodi è un player con un database proprio che non viene condiviso con altri dispositivi. Detto questo, a seconda delle tue necessità, la scelta spetta a te.
Vogliamo sapere la tua! Ti va di lasciarci una recensione?